La conoscenza delle lingue è necessaria ma non sufficiente, ciò che conta è la multiculturalità
“Lingue e crescita economica dei territori”, il Confronto con Alfred Aberer, Martin Dodman e Alessandro Lunelli, moderati da Paolo Magagnotti. L'incontro, organizzato dall'AGEBI, Associazone genitori per un'Educazione bilingue e dall'Associazione italo-tedesca per l'Europa, ha avuto lo...
Leggi
Rossi, Serracchiani, Maroni: regioni per la crescita
Ugo Rossi, Debora Serracchiani, Roberto Maroni: i governatori di Trentino, Friuli Venezia Giulia e Lombardia stamani a confronto su uno dei temi cardine di questa undicesima edizione del Festival dell'Economia, il rapporto fra crescita economica e dimensione regionale. Posto che il nostro...
Leggi
Re-inventing public spaces, a lesson by Mario Botta and Vittorio Gregotti
On Thursday June 2nd at the Teatro Sociale two internationally well-known archistars discussed about how re-invent public space, matching creativity with urban as well as market rules. Mario Botta, with more than fifty years of work experience, proposes an architecture - “Le...
Leggi
Trentino comunità: agricoltura, welfare e lavoro, casa circondariale e scuola
Questa settimana "Trentino Comunità" si occupa di: Dai nuovi bandi del Psr 80 milioni di investimenti sul territorio - Dai rimborsi sui vitalizi risorse per welfare e lavoro - Contributi alle famiglie numerose: confermate le risorse per il 2016 - Casa Circondariale di Trento,...
Leggi
The Trento Economics Festival opening session in the historical Piazza Duomo
At the 11th edition of the Trento Economics Festival a new format “open air” for the opening session: Piazza Duomo, aside the historical location of the Trento Council in XVI century. Wishing best luck to the four days of debate on economics Alessandro Andreatta (mayor of Trento) and Ugo...
Leggi
Botta e Gregotti a confronto: il ruolo dell'architetto fra mercato, memoria e modernità
Mario Botta e Vittorio Gregotti: due architetti, a confronto al teatro Sociale sui temi della creatività, del rapporto con lo spazio pubblico, dei vincoli posti dal mercato. Entrambi hanno modellato città e a volte hanno sanato le loro ferite. Hanno plasmato i luoghi e hanno reso fruibili...
Leggi
Rossi: Festival ist Blick über die Grenzen
Das Wirtschaftsfestival von Trient wird es auch in den kommenden Jahren geben. Das erklärte der Landeshauptmann (Regierungschef) des autonomen Landes, Ugo Rossi, anlässlich der feierlichen Eröffnung der diesjährigen Ausgabe des Festivals, bei der er sich gemeinsam mit dem Bürgermeister...
Leggi
Si è aperta l'undicesima edizione del Festival dell'Economia di Trento
Dedicata al tema "I luoghi della crescita", l'undicesima edizione del Festival dell'Economia di Trento si è aperta ufficialmente oggi alle 18.30 nel "salotto" del capoluogo, piazza Duomo, con gli interventi del sindaco Alessandro Andreatta, di Tito Boeri, da sempre...
Leggi
Festival Trient: faszinierender Tag zwei
Rund vierzig Einzelveranstaltungen hat das Wirtschaftsfestival Trient am Freitag, 3. Juni, auf dem Programm, ein in der Tat faszinierendes Angebot, das mit seiner Vielfalt allen Erwartungen entgegen kommt, mit dem einen Bedauern, dass jeder der Tausende von Teilnehmerinnen und Teilnehmern...
Leggi
Basu: “Ridistribuire una quota degli utili per creare un reddito universale”
Una certa quota degli utili e dei profitti dovrebbe essere data alle persone più povere, che perdono il lavoro a causa delle tecnologie, come una sorta di reddito universale. Un’idea utopica, lo ha ammesso anche lui, ma forse l’unica che potrebbe realmente invertire la tendenza. L’ha...
Leggi
Kaum Arbeit ohne Humankapital
Was Fachleute sowohl der italienischen Wirtschaftsszene als vergleichsweise auch der globalen Situation längst vermutet und begründet haben, hat der als bester italienischer Experte der „angewandten Wirtschaft“ geltende Universitätsprofessor Enrico Moretti heute beim Festival der...
Leggi
Investigating “new geography of labour market” with Enrico Moretti and Tito Boeri
The post-industrial economy, based on know-how and innovation, is deeply changing labour market, due to new consumer goods as well as how and where they are produced. This main trend is creating huge geographical disparity between different regions and cities around the world. At the same...
Leggi
Moretti: "Per la crescita decisiva la qualità del capitale umano"
L’economia postindustriale, basata sul sapere e sull'innovazione, ha cambiato profondamente il mercato del lavoro, sia per la tipologia dei beni prodotti sia per le modalità e, soprattutto, per le località in cui vengono realizzati, creando enormi disparità geografiche tra regioni e...
Leggi
Parametri ricezione via satellite: nota per la stampa
Si comunicano i parametri definitivi per la ricezione via satellite delle dirette degli eventi: 12,5 OVEST EUTELSAT 12550,25 V 3750 SR FEC 3/4 PILOT OFF roll off 20%
Leggi
Trient: Intensiver Festivalauftakt
Wissenschaft, Politik, Information, Film, Urbanistik und Musik stehen am heutigen ersten Tag des Wirtschaftsfestivals von Trient im Vordergrund. Noch bevor um 18.30 Uhr am Domplatz die Organisatoren und Förderer des viertätigen Festivals mit seinem Generalthema „Die Orte des Wachstums“...
Leggi
Al Museo di San Michele torna “AgriFamily
Domenica 5 giugno 2016 a partire dalle 14.30 per il terzo anno consecutivo, il Distretto Famiglia della Piana Rotaliana Königsberg organizza in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina una vera e propria festa per le famiglie con laboratori, attività, concerti...
Leggi
Il vicepresidente Olivi: "2 giugno festa di popolo, non di élite"
"Il 2 giugno è e deve continuare ad essere una festa di popolo, non di élite, perché è il popolo italiano che ha voluto la Repubblica e costruito la nostra democrazia, gli uomini e soprattutto le donne italiane, che per la prima volta erano chiamate al voto, e che sapevano quanti...
Leggi
Gli incontri di Fondazione Caritro al Festival dell'Economia
Venerdì 3 e sabato 4 giugno la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto organizza due incontri nell'ambito del Festival dell'Economia 2016. Focus sul ruolo degli attori, pubblici e privati che hanno il compito istituzionale di sostenere la crescita dell’Italia e sulla “fuga...
Leggi